UGC

markUGC Unione generale coltivatori

L’Unione Generale Coltivatori – UGC - è nata negli anni 1950 per rappresentare una categoria di lavoratori, i coltivatori diretti e i produttori agricoli, alla quale spesso non veniva data voce in termini di decisioni politico-economiche. UGC si è fatta portatrice dei valori del mondo rurale per difendere gli interessi economici, sociali, professionali dei produttori agricoli ed agroalimentari e per contribuire a migliorare nel tempo le loro condizioni di vita e di lavoro.

UGC è un’organizzazione sindacale professionale agricola a vocazione generale che non ha legami con le istituzioni pubbliche e con partiti, associazioni o movimenti politici. Opera nella totale indipendenza da qualsiasi tipo di centro di interesse politico o economico, per poter svolgere al meglio il suo compito di difesa e tutela di tutti i soggetti facenti parte del mondo agricolo ed agroalimentare.

Le attività UGC sono volte a tutelare gli interessi di imprese agricole, produttori agricoli, coltivatori diretti e agricoltori, singoli o associati in termini economici, fiscali, previdenziali, amministrativi: pratiche tecniche, tenuta contabilità, elaborazione buste paga, assistenza e consulenza in materia contrattuale, successioni e assistenza legale. La sua struttura organizzativa gli permette di implementare la tutela dei produttori agricoli anche tramite le sedi dislocate su tutto il territorio, che garantiscono un servizio competente, capillare e puntuale.

Info e contatti:

Presidente UGC Ravenna

Antonio Baroncini
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Link utili