Servizi

I Nostri Servizi

CAF

Per appuntamenti contattare il numero verde 800948888

CAF

La Cisl ritiene da sempre che una maggiore equità e giustizia fiscale e sociale passi attraverso un effettivo superamento dell'estraneità dei cittadini verso le istituzioni. In quest'ottica, il Caf Cisl è costantemente impegnato nel favorire la semplificazione e il miglioramento del rapporto tra cittadino e Pubblica Amministrazione. Ponendosi come ponte tra le due realtà, il Caf Cisl fornisce a iscritti, lavoratori e pensionati assistenza e consulenza personalizzata e qualificata nel campo fiscale e delle agevolazioni sociali.

Cosa fai quando... hai un dubbio da risolvere? Cerca le persone giuste... vieni al Caf Cisl.

Al Caf Cisl troverai persone che conoscono i tuoi problemi e ti aiuteranno ad affrontare i dubbi di carattere fiscale o legati a prestazioni sociali, e a trovare le soluzioni più vantaggiose per te.

I servizi:

Assistenza alla compilazione e alla presentazione del modello 730

Il 730 è il modello per la dichiarazione dei redditi destinato ai lavoratori dipendenti e pensionati (compresi co.co.co. e contratti di lavoro a progetto). Il modello 730 presenta diversi vantaggi. Anzitutto il contribuente è sollevato dal dover eseguire conteggi. In secondo luogo l’eventuale rimborso dell'imposta è direttamente incluso nella busta paga o nella rata di pensione di luglio/agosto; se invece deve versare delle somme, queste sono sempre trattenute direttamente dalla retribuzione o dalla pensione di luglio/agosto.

Elenco documenti 730

Assistenza alla compilazione e alla presentazione del Modello UNICO

L'UNICO è il modello ordinario di dichiarazione dei redditi: si tratta di un modello unificato tramite il quale è possibile effettuare più dichiarazioni fiscali. Mentre alcuni contribuenti scelgono di fare l’UNICO, per altri è obbligatorio come nel caso di chi ha partita iva, degli eredi nel caso sia obbligatorio dichiarare i redditi della persona deceduta, di chi è residente all'estero. A differenza del modello 730, nel modello UNICO i versamenti delle imposte sono effettuati direttamente dal contribuente attraverso il modello F24, che deve essere presentato in banca o in posta.

Elenco documenti Modello Unico

ISEE - Compilazione e presentazione della dichiarazione sostitutiva unica per il calcolo dell'ISEE e di domande per l'accesso a prestazioni sociali agevolate, a contributi di sostegno, a provvedimenti per diritto allo studio con calcolo ISEE Università.

Oggi le famiglie hanno a disposizione numerose opportunità per migliorare il loro bilancio familiare attraverso il riconoscimento del diritto a godere di prestazioni sociali agevolate. L'accesso a queste prestazioni è legato al possesso di determinati requisiti soggettivi e alla situazione economica della famiglia. L'ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è lo strumento adottato da molti enti pubblici e privati per valutare la situazione economica delle famiglie che intendono richiedere una prestazione sociale agevolata (prestazione o riduzione del costo del servizio).

Elenco documenti ISEE

Compilazione modelli Inps per gli invalidi civili (ICRIC-ICLAV-ACCAS/PS)

Indennità di accompagnamento o di frequenza, assegno mensile, pensione sociale per l’invalidità, ecc... Ogni anno l’Inps richiede ai soggetti che percepiscono tali emolumenti l'aggiornamento della loro situazione (periodi di ricovero, situazione reddituale, soggiorni all'estero) I modelli possono essere presentati rivolgendosi al Caf Cisl che assisterà gratuitamente l’interessato nella loro compilazione e li trasmetterà telematicamente all’Inps.

Assistenza alla compilazione e alla presentazione dei modelli reddituali Inps (RED)

Il RED è una dichiarazione, prevista dalla legge, che deve essere presentata dai pensionati che usufruiscono di prestazioni (integrazioni al trattamento minimo, maggiorazioni sociali sulle pensioni, assegni di invalidità, assegni familiari, pensioni sociali e assegni sociali, prestazioni per invalidità civile) il cui diritto e misura sono collegati alla situazione reddituale del cittadino. Considerato che il reddito costituisce, in genere, un dato variabile nel corso degli anni, l'INPS ne effettua la verifica annuale per garantire la correttezza degli importi erogati.

Caf Cisl – Vademecum Servizi 2023

Info e contatti visita la sezione sedi

Link utili