CISL ROMAGNA

Ultime News

  • Home
  • News
  • News
  • “Esserci per cambiare” 3°congresso della CISL Romagna

Forlì: Indennità per la polizia locale, i sindacati scrivono al sindaco Zattini

29 dicembre 2020

“In riferimento alle dichiarazioni espresse sui giornali locali, in merito all’indennità di servizio esterno da attribuire alla Polizia Locale dell’Unione di Comuni della Romagna forlivese, da parte del Vice Sindaco di Forlì, corre l’obbligo o meglio la necessità di fare un pò di chiarezza vista la confusione che pare regnare sovrana. – scrivono FP CGIL, CISL FP e UIL FPL – Non corrisponde assolutamente a verità che i dipendenti siano stati penalizzati dall’anno dell’entrata in vigore del CCNL Funzioni locali 2016/2018, con particolare riferimento all’indennità di servizio esterno. Infatti gli stessi hanno ricevuto, in attesa della definizione di un contratto integrativo decentrato unico, per tale indennità, un riconoscimento forfettario giornaliero, senza perdita di alcun compenso; la mancata definizione del Contratto Integrativo decentrato è da imputarsi all’inerzia dell’Ente Unione e di chi aveva la responsabilità amministrativa; appare alquanto “bizzarro” che un componente della Giunta forlivese, peraltro con un ruolo non di secondaria importanza, si esprima pubblicamente a sfavore della proposta dalla stessa Unione; è opportuno inoltre chiarire che da qualche decennio nella Pubblica Amministrazione non esistono più gli scatti d’anzianità, così tanto auspicati dal Vice Sindaco Mezzacapo.”

La lettera di Cgil, Cisl e Uil è indirizzata al Sindaco di Forlì Zattini e vi si legge: Le chiederemmo inoltre la cortesia di spiegare ai suoi amministratori che il fondo di 230.000 euro serve non solo per pagare le varie quote indennitarie previste dal contratto nazionale (responsabilità, condizioni di lavori, servizio esterno, ecc.), ma anche il passaggio di carriera di tutto il personale dell’Unione, compreso gli amministrativi e tecnici, oltre che reperibilità, turni e non da ultimo la produttività dei dipendenti; in ogni caso negli ultimi due anni, stante comunque l’esiguità del fondo, sono state attribuiti bel 70 passaggi di progressioni di carriera destinate al solo personale della Polizia Locale; non è inoltre possibile per legge dello Stato incrementare con risorse “nuove” i fondi degli Enti, anche questo da oltre un decennio. Le scriventi FP CGIL, CISL FP e UIL FPL sono sempre disponibili a cercare percorsi di condivisione che possano dare soddisfazione e riconoscimento al lavoro dei dipendenti, però rimanendo all’interno delle norme contrattuali e non cercando di cavalcare il malessere evidente. Crediamo che ogni Amministratore debba assumersi le responsabilità delle difficoltà in cui versa L’unione dei Comuni della Romagna forlivese, anni di disinteresse politico e mancanza di un chiaro progetto strutturale, hanno portato alla situazione attuale ed al danneggiamento dei lavoratori. Siamo noi a chiedere al Vice Sindaco di Forlì, oltre che a Lei Dott. Zattini, come pensiate di risolvere i problemi che affliggono l’Ente, perché noi stiamo solo aspettando di capire, come peraltro gli stessi dipendenti. Ad ognuno il suo ruolo!

Daniela Avantaggiato FP CGIL - Martina Castagnoli FP CISL - Massimo Monti UIL FPL

Altre News

Rimini Forlì Cesena Ravenna Faenza

Contributo di autonoma sistemazione...

Contributo di autonoma sistemazione (Cas): via alle richieste per chi ha dovuto lasciare la casa
Rimini Forlì Cesena Ravenna Faenza

Atlante della Romagna - Un...

Atlante della Romagna - Un territorio che cambia
Rimini Forlì Cesena Ravenna Faenza FNP

Le pensioni romagnole si confermano...

Le pensioni romagnole si confermano le più basse in Emilia-Romagna

Link utili