CISL ROMAGNA

Ultime News

Fermiamo la strage nei luoghi di lavoro: 7 punti cardine

18 maggio 2021

All’interno della cornice di una Strategia nazionale su salute e sicurezza sul lavoro, che da sempre manca in Italia, la CISL si adopererà garantendo per ogni lavoratrice e lavoratore, regolarità sul piano contrattuale, legalità, rispetto e centralità della persona e adeguata organizzazione del lavoro, retribuzioni dignitose, agendo sui diversi piani di intervento, in tutti i settori e attraverso l’impegno diversificato, sul livello nazionale, nei territori e in ogni realtà lavorativa.

1 QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE
Introdurre il sistema della qualificazione delle imprese, partendo dal modello della patente a punti, per determinare un accesso delle stesse al mercato del lavoro e alle gare di appalto nel rispetto della normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro, della legalità, dell’applicazione del CCNL. Garantire l’evidenza nei contratti di appalto dei costi delle misure da adottate per eliminare o ridurre al minimo i rischi per la salute e sicurezza sul lavoro relativi alle interferenze nelle lavorazioni.

2 CONTRATTAZIONE NAZIONALE, E DECENTRATA
Promuovere e intensificare gli interventi di natura negoziale e contrattuale (accordi, protocolli, patti, contratti…) quali strumenti per declinare in modo mirato e specifico le misure e procedure di prevenzione, intervenendo sull’organizzazione del lavoro con impatto sulla salute e sicurezza: orari, turni, ritmi e carichi di lavoro, assegnazione alle mansioni, incarichi nella gerarchia aziendale di prevenzione (dirigenti e preposti), lavoro agile, trasferte.

3 FORMAZIONE
Ogni lavoratrice e lavoratore deve ricevere la formazione adeguata, preventiva e specifica per lo svolgimento della mansione, sul piano tecnico, dei rischi e organizzativo. Tutti i ruoli della gerarchia aziendale, devono ricevere la formazione preventiva: i dirigenti, i preposti, i lavoratori. Fondamentale anche l’informazione e l’addestramento.
PROPOSTA: Introdurre formazione per tutti i datori di lavoro, a partire da chi avvia un’attività lavorativa.

4 RAPPRESENTANZA
Rendere generalizzata la rappresentanza, contrattuale e tecnica (RSA/RSU-RLS/RLST) in ogni contesto lavorativo. Garantire che la stessa venga sempre individuata attraverso una regolare e verbalizzata elezione/designazione, quale espressione della libera volontà dei lavoratori. Partecipazione ai corsi di formazione specifica, di base e aggiornamento per RLS/RLST. Accesso garantito alla documentazione prevenzionale (a partire: DVR-DUVRI registro infortuni).

5 ISPEZIONI SUL LAVORO
PROPOSTA: Riforma del livello istituzionale e coordinamento tra organi di vigilanza (ispettori del lavoro dell’INL/DTL e organi di controllo delle ASL). Assunzioni mirate finanziando l’esercizio del ruolo e garantendo l’aggiornamento costante della loro formazione. Poter accedere da parte delle OO.SS. all’elenco degli RLS aziendali in possesso dell’INAIL, con il suo costante monitoraggio e aggiornamento, che dovrà integrare gli RLST.

6 INNOVAZIONE E AMMODERNAMENTO TECNOLOGIE E DPI
Aumentare gli investimenti a favore della tutela della salute e sicurezza favorendo, in primis, l’accesso a tutte le realtà lavorative ai finanziamenti INAIL, mirati a consentire l’innovazione e l’ammodernamento delle macchine, strutture, dispositivi di protezione (DPI/DPC), attrezzature, lay-out, utilizzando la tecnologia 4.0 e ITC. La ricerca deve essere sostenuta e promossa, non solo in vista di sempre maggiori soluzioni sul piano tecnico, ma anche nei riguardi delle nuove frontiere del digitale.

7 SCUOLA
PROPOSTA: Inserire e potenziare nei programmi scolastici di ogni ordine e grado, la materia della salute e sicurezza sul lavoro, a partire dalle scuole superiori, non limitando l’insegnamento solo agli indirizzi tecnici e al rischio specifico, ma anche sugli elementi dell’organizzazione del lavoro per comprendere tutti gli aspetti che possono incidere sull’integrità psico-fisica. Il valore della vita umana, propria e altrui, deve essere salvaguardato anche durante il lavoro. Sono rischi sia gli infortuni che le malattie professionali.

Scarica le card sicurezza

Altre News

Rimini Forlì Cesena Ravenna Faenza

Contributo di autonoma sistemazione...

Contributo di autonoma sistemazione (Cas): via alle richieste per chi ha dovuto lasciare la casa
Rimini Forlì Cesena Ravenna Faenza

Atlante della Romagna - Un...

Atlante della Romagna - Un territorio che cambia
Rimini Forlì Cesena Ravenna Faenza FNP

Le pensioni romagnole si confermano...

Le pensioni romagnole si confermano le più basse in Emilia-Romagna

Link utili