CISL ROMAGNA

Ultime News

Perequazione delle pensioni e aumenti per il 2022

21 gennaio 2021

Perequazione delle pensioni e aumenti per il 2022

Grazie all'impegno della Fnp Cisl nei confronti del Governo, quest'anno entra in vigore il meccanismo secondo cui la perequazione viene applicata a scaglioni di reddito da pensione. Tornerà ad applicarsi il meccanismo di perequazione della L. 388/2000, modificata dalla L 160/2019 (Legge di Bilancio 2020). Dal 1° gennaio 2022 (D. M. di novembre 2021) l'indice di rivalutazione delle pensioni è determinato, in via previsionale, nella misura pari a + 1,7%, salvo conguaglio da effettuarsi in sede di perequazione per l'anno successivo. Nell'anno 2021 la perequazione si è determinata in misura pari a 0,0. In base al D. M. di novembre 2021 i trattamenti pensionistici non saranno aumentati tutti allo stesso modo.

Il meccanismo di indicizzazione applicato dall’INPS è quello per scaglioni di importo, ossia:

  • 100% (1,7%) per trattamenti pensionistici complessivamente fino a quattro volte il minimo Inps (da € 0 a € 2.062,32);
  • 90% (= 1,53%) per i trattamenti pensionistici complessivamente superiori a 4 volte il minimo Inps e fino a 5 volte il trattamento minimo Inps (da € 2.062,33 a € 2.577,90);
  • 75% (= 1,27%) per i trattamenti pensionistici complessivamente superiori a 5 volte il minimo Inps (da € 2.577,91 in su).
  • Il trattamento minimo di riferimento in pagamento dal primo gennaio 2022 è pari a 523,83 euro.

Per maggiori approfondimenti leggi lo speciale perequazioni

Altre News

Rimini Forlì Cesena Ravenna Faenza

Contributo di autonoma sistemazione...

Contributo di autonoma sistemazione (Cas): via alle richieste per chi ha dovuto lasciare la casa
Rimini Forlì Cesena Ravenna Faenza

Atlante della Romagna - Un...

Atlante della Romagna - Un territorio che cambia
Rimini Forlì Cesena Ravenna Faenza FNP

Le pensioni romagnole si confermano...

Le pensioni romagnole si confermano le più basse in Emilia-Romagna

Link utili