
Previdenza: la Piattaforma di Cgil Cisl Uil
23 gennaio 2023
Presentata al Governo nei giorni sorsi, la piattaforma di CGIL, CISL, UIL sulle pensioni. Sono state ribadite al governo le nostre proposte unitarie, a partire dal riconoscimento della libertà di andare in pensione con 41 anni di contributi a prescindere dall’età e di assicurare uscite volontarie dal mercato del lavoro dai 62 anni. Servono pensioni di garanzia per i giovani incastrati in lavori precari tenendo conto dei periodi qualificanti come formazione, lavoro di cura e transizioni lavorative. Va fatto un passo indietro su opzione donna, con il ritorno al requisito dei 58 anni senza i vincoli introdotti in manovra. Ci sono poi da riconoscere forti incentivi alle madri lavoratrici, con uno sconto di almeno un anno di contributi per figlio.
“Abbiamo apprezzato la disponibilità del governo a lavorare per un confronto politico con le parti sociali finalizzato a cambiare la Legge Fornero. Quello di oggi è stato un incontro significativo, che deve tracciare il percorso di una nuova previdenza fondata su equità, flessibilità, inclusività e stabilità delle regole. Importante che l’8 febbraio si apra il primo tavolo di confronto su pensione di garanzia contributiva per giovani e donne e riprenda il lavoro della Commissione per la separazione tra previdenza e assistenza”. Così Luigi Sbarra, leader Cisl, a seguito l’incontro odierno tra il Ministro del Lavoro Calderone e le parti sociali sulle pensioni.
L’8 febbraio si aprirà il primo tavolo di confronto su pensione di garanzia contributiva per giovani e donne e riprenda il lavoro della Commissione per la separazione tra previdenza e assistenza.