
Superbonus 110%: la Regione Emilia-Romagna si mobilita per salvare aziende e posti di lavoro
23 marzo 20237
La Regione Emilia-Romagna si mobilita per cercare di salvare il Superbonus edilizio 110% e con esso migliaia di aziende e posti di lavoro che rischiano di essere messi in crisi a causa del blocco alla cessione del credito e allo sconto in fattura, stabiliti dal Decreto 11/2023. Il presidente Stefano Bonaccini, insieme agli assessori Vincenzo Colla e Paolo Calvano, ha incontrato ieri imprese e sindacati per discutere delle conseguenze del blocco del Superbonus edilizio.
Il Tavolo di crisi permanente ha affrontato le criticità e i potenziali impatti che potrebbero derivare dal blocco alla cessione del credito e allo sconto in fattura del Superbonus. Aziende a rischio di fallimento, lavoratori a rischio licenziamento e contenziosi nei confronti dei proprietari di abitazione, delle imprese, dei professionisti e dello Stato sono solo alcuni degli effetti negativi che potrebbero verificarsi.
Al Tavolo erano presenti i rappresentanti regionali di Confapi Industria, Ance, Cna Costruzioni, Anaepa Confartigianato Edilizia, Casartigiani, Federlibere ER Claai, Agci, Confcooperative, Cup, Legacoop, Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil, che avevano sollecitato il nuovo incontro.
“Su tutta la partita del Superbonus siamo impegnati in prima persona - ha sottolineato il presidente Stefano Bonaccini -. Il Governo ha fatto una scelta drastica, fermando tutto dalla sera alla mattina, senza confrontarsi con le parti sociali e i territori, varando provvedimenti raffazzonati che rischiano adesso di bloccare un intero settore e mettere in crisi migliaia di aziende e di posti di lavoro. Un modo di fare incomprensibile e intollerabile”.
“Noi - ha proseguito rivolgendosi ai presenti, collegato da remoto alla riunione - abbiamo voluto incontrarvi subito, perché comprendiamo bene le difficoltà che state vivendo. La mia intenzione è portare quanto prima la discussione in Conferenza delle Regioni, chiedendo la presenza del Governo: siamo di fronte a un tema nazionale, urgente, non più rinviabile”.
Durante l'incontro, sono state sollecitate richieste alle banche e alle assicurazioni del territorio affinché aiutino le aziende dell’Emilia-Romagna ad acquistare i crediti d’imposta, in quanto a livello nazionale, la stima è di circa 19 miliardi di crediti fiscali "incagliati" già emessi.
In conclusione, la Regione Emilia-Romagna si sta muovendo per cercare di salvare il Superbonus edilizio 110% e di evitare che migliaia di aziende e posti di lavoro siano messi in crisi. La richiesta è di trovare soluzioni urgenti per evitare ulteriori conseguenze negative.