
Economia sostenibile e servizi al centro dell'accordo tra Comune di Lugo e sindacati
25 marzo 2023
Il Comune di Lugo e i sindacati confederali CGIL-CISL-UIL hanno firmato in questi giorni l’accordo sul bilancio di previsione 2023-2025, recentemente approvato dal Consiglio Comunale. Il testo è stato sottoscritto dal sindaco Davide Ranalli, che ha la delega al Bilancio, e i segretari confederali di CGIL Raffaele Vicidomini, CISL Fabrizio Liverani e UIL Daniela Brandino.
"Condividere l'accordo per un bilancio così importante in un tempo complicato è motivo di grande soddisfazione - dichiara il sindaco Davide Ranalli - . Ringrazio CGIL-CISL-UIL per il confronto e la reciproca responsabilità. Abbiamo consapevolezza che, pur partendo da una situazione complessa, proprio da un accordo come questo ci impegniamo a costruire le condizioni perché i bilanci tengano assieme la sostenibilità economica, la salvaguardia dei servizi, gli investimenti e misure di sostegno adeguate alla situazione attuale'".
L'accordo sul bilancio rappresenta un importante passo avanti per la sostenibilità economica e la salvaguardia dei servizi nel territorio. Nonostante la situazione complessa, le parti hanno dimostrato grande responsabilità e collaborazione, ponendo l'accento sul mantenimento dei servizi come condizione irrinunciabile e condividendo scelte come l'adeguamento inferiore all'inflazione delle tariffe di servizi sociali e scolastici.
Tuttavia, le parti hanno espresso forte preoccupazione per la situazione determinata dalle scelte inique e sbagliate del governo nazionale, in particolare nell'ultima legge di bilancio, che rischiano di compromettere gravemente la tenuta sociale ed economica del territorio. Pertanto, sono stati posti alcuni obiettivi da perseguire, come la mappatura dell'amianto per salvaguardare la sicurezza e la salubrità del territorio, l'affrontare il tema dell'immigrazione e dell'integrazione, la necessità di aumentare la quota di spesa dedicata al welfare e di affrontare l'emergenza abitativa.
Questo accordo rappresenta un esempio positivo di come la collaborazione e il dialogo tra le parti possano portare a soluzioni condivise per affrontare le sfide economiche e sociali del territorio. Tuttavia, è necessario un maggiore sostegno da parte del governo nazionale per garantire una sostenibilità a lungo termine e una giusta distribuzione delle risorse.