22 aprile 2023
Grande soddisfazione per la grande riuscita straordinaria partecipazione alla manifestazione e alla alta adesione allo sciopero dei lavoratori del legno della giornata di lotta indetto per oggi 21 aprile, in concomitanza con lo svolgimento del Salone del Mobile di Milano.
La manifestazione unitaria regionale, che si è svolta in mattinata a Forlì, davanti alla sede di Confindustria, ha visto la partecipazione di oltre 600 lavoratori e lavoratrici del comparto; importante l’adesione allo sciopero, soprattutto fra il mondo operaio, che ha rinunciato ad una giornata di retribuzione per dare forza e sostegno alla rivendicazione sindacale che chiede l’immediata riapertura del confronto con le parti datoriali per rinnovare il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale.
Tutti gli interventi che si sono susseguiti sul tavolo hanno ribadito con forza la necessità di riprendere il confronto partendo dal mantenimento del meccanismo definito “ doppia pista salariale”, meccanismo finalizzato a garantire il potere d’acquisto dei salari attraverso il recupero dell’inflazione certificata comprensiva non depurata dai costi energetici.
Dopo gli interventi dei Segretari di Feneal Uil e Filca Cisl e le conclusioni, affidate al del Segr, Gen. della Fillea Nazionale, Alessandro Genovesi, una delegazione composta dai Segr. Gen. di categoria del territorio di Forlì Cesena è stata ricevuta dal Direttore Generale di Confindustria Romagna, Marco Chimenti, supportato e dalla referente territoriale Francesca Fabbri:
A Confindustria le OO.SS. Hanno ricordato l’importanza che il settore riveste nel distretto romagnolo del mobile imbottito e della nautica e hanno ribadito le ragioni dello sciopero chiedendo di farsi carico di riportarle ai livelli nazionali.
Confindustria locale, pur consapevoli delle posizioni divergenti, si è assunta l’impegno di cercare di far riaprire il confronto al fine di evitare ulteriori forme di lotte.
La partecipazione allo sciopero ha visto punte di astensione alta in diverse aziende del territorio: Tumidei 90 % della produzione, Ferreti 80% della produzione 30% impiegati, Cantiere del Pardo 80% produzione, Diesse Arredamenti 80% produzione e buona astensione fra gli impiegati , Alpi 90% della produzione, Dierre Service 80% della produzione, Cierre Arredamenti 70% della produzione Cocif 60% produzione, ATL S.M.N. 50% produzione, Gamma 40 % produzione, Doreland 40% produzione.
Le OO.SS di Categoria ringraziano i lavoratori per questo importante sostegno alla riuscita delle iniziative di lotta, ricordando che nel mese di maggio sono previsti altri importanti momenti di manifestazioni interregionali a sostegno della piattaforma unitaria dove, salario, fisco , riforma delle pensioni sono i punti principali di richieste per la discussione con il Governo.
Al Lavoro e alla Lotta, perché questa riconosca al LAVORO la dignità come assunto dalla nostra Costituzione di cui quest’anno ricorre il 75° anniversario.
Feneal UIL Giuseppe Meglio
Filca CISL Roberto Casanova
Fillea CGIL Antonella Arfelli