
5 luglio 2023
Conferenza stampa di presentazione dell’integrazione dell’Accordo per il Rilancio del Settore Turistico Stagionale della Riviera nel Comprensorio Cesenate
Ieri mattina presso il Palazzo del turismo di Cesenatico si è tenuta la conferenza stampa per presentare l’integrazione dell’Accordo per il Rilancio del Settore Turistico Stagionale della Riviera nel Comprensorio Cesenate. L’accordo, sottoscritto il 9 novembre 2022 tra Confcommercio Cesenate Sede Di Cesenatico, Confcommercio Cesenate Sede Di Cesenatico, Confesercenti Cesenate, Adac Federalberghi Cesenatico, Adac Federalberghi Cesenatico, Filcams Cgil Forlì Cesena, Filcams Cgil Forlì Cesena, Fisascat Cisl Romagna, Uiltucs – Uil Cesena, Agenzia Regionale Per Il Lavoro Della Regione Emilia-Romagna (Arl-Er), Arl-Er Area Est (Forlì-Cesena-Rimini), Centro Per L’impiego Di Savignano, Centro Per L’impiego Di Cesena, mira a favorire il cambiamento sostenibile del settore turistico, promuovendo un nuovo modello turistico incentrato sulla sostenibilità ambientale, l’economia del territorio, la legalità e il benessere delle persone impiegate nel settore.
L’Accordo, che richiama il “Patto per il lavoro e per il clima” sottoscritto il 14 dicembre 2020, si propone di rafforzare l’Agenzia Regionale per il Lavoro e il sistema integrato pubblico-privato per migliorare i servizi e le politiche attive nei confronti dei giovani, delle donne e di coloro che hanno perso o rischiano di perdere il lavoro. Inoltre, mira a potenziare l’integrazione della rete dei soggetti pubblici, privati e del Terzo Settore, nonché i servizi e le misure di politica attiva del lavoro, rivolte alle persone vulnerabili, attraverso la qualificazione delle procedure, degli strumenti e della gestione degli interventi.
L’Accordo prevede una serie di interventi strategici, tra cui la disponibilità di un applicativo per l’incrocio domanda/offerta di lavoro dedicato al settore turistico-alberghiero, il supporto e la consulenza alle aziende e agli operatori del settore, la formazione degli operatori delle Commissioni mercato del lavoro istituite presso gli Enti bilaterali territoriali, la pubblicizzazione delle opportunità di lavoro tramite il portale web dell’Agenzia Regionale per il Lavoro e il monitoraggio dell’andamento del mercato del lavoro nel settore.
Durante la conferenza stampa, sono state evidenziate anche le prospettive future dell’Accordo, tra cui il possibile scambio di dati e informazioni tra le Commissioni mercato del lavoro degli Enti bilaterali territoriali e i centri per l’impiego, nonché la collaborazione nell’organizzazione di eventi pubblici per promuovere l’iniziativa.
La Direttrice dell’Agenzia Regionale per il Lavoro dell’Emilia-Romagna, Paola Cicognani, ha sottolineato l’importanza di questa integrazione nell’ottica di favorire un’azione congiunta e coordinata per il rilancio del settore turistico stagionale della Riviera nel comprensorio cesenate.
L’Accordo prevede una serie di interventi strategici, tra cui la disponibilità di un applicativo per l’incrocio domanda/offerta di lavoro dedicato al settore turistico-alberghiero, il supporto e la consulenza alle aziende e agli operatori del settore, la formazione degli operatori delle Commissioni mercato del lavoro istituite presso gli Enti bilaterali territoriali, la pubblicizzazione delle opportunità di lavoro tramite il portale web dell’Agenzia Regionale per il Lavoro e il monitoraggio dell’andamento del mercato del lavoro nel settore.
Nella conferenza stampa, le organizzazioni sindacali hanno evidenziate anche le prospettive future dell’Accordo, tra cui il possibile scambio di dati e informazioni tra le Commissioni mercato del lavoro degli Enti bilaterali territoriali e i centri per l’impiego, nonché la collaborazione nell’organizzazione di eventi pubblici per promuovere l’iniziativa.
Le associazioni coinvolte, si sono impegnate a inviare i nominativi delle persone interessate alle opportunità di lavoro nel settore turistico-alberghiero, al fine di favorire una rapida risposta da parte delle imprese del comprensorio cesenate. Inoltre, si è sottolineata l’importanza di promuovere la sostenibilità ambientale e il benessere dei lavoratori nel settore turistico, al fine di garantire un’esperienza di qualità per i visitatori e una crescita equilibrata per l’intera area.
L’integrazione dell’Accordo per il Rilancio del Settore Turistico Stagionale della Riviera nel Comprensorio Cesenate rappresenta un passo importante per promuovere il turismo sostenibile e valorizzare le risorse del territorio. Si prevede che questa iniziativa possa contribuire alla creazione di nuove opportunità di lavoro nel settore e stimolare lo sviluppo economico della zona.
“Oggi è stata una giornata di grande importanza per il settore turistico stagionale della Riviera nel comprensorio cesenate – ha dichiarato il segretario generale Fisascat CISL Romagna Gianluca Bagnolini – l’accordo sottoscritto mira a promuovere un cambiamento sostenibile nel settore turistico. Questo nuovo modello turistico è basato sulla sostenibilità ambientale, l’economia del territorio, la legalità e il benessere delle persone che lavorano nel settore.
Questa iniziativa offre nuove prospettive per il settore turistico e contribuirà sicuramente alla creazione di nuove opportunità di lavoro, stimolando allo stesso tempo lo sviluppo economico della zona. È un passo verso un futuro migliore per il turismo stagionale della Riviera nel comprensorio cesenate, dove la sostenibilità e il benessere delle persone diventano elementi centrali per il successo di questa importante industria”.