
3 novembre 2023
Crisi nel settore chimico: sindacati e aziende alla ricerca di soluzioni
Emanuele Scerra – Femca CISL Romagna: “manteniamo alta l’attenzione e monitoriamo le criticità che emergono”
La produzione nel settore chimico sta rallentando, e ora le industrie della provincia di Ravenna stanno operando a singhiozzo, anticipando ferie, formazioni e operazioni di manutenzione. Emanuele Scerra, segretario generale della Femca Cisl Romagna, spiega sulle pagine del Corriere Romagna: “Per ora stiamo gestendo la situazione attraverso il dialogo tra sindacati e aziende, stabilimento per stabilimento. Tuttavia, manteniamo alta l’attenzione e monitoriamo le criticità che emergono”.
La sigla dei chimici e dei lavoratori dell’energia del sindacato di via Vulcano conferma la problematica evidenziata a livello nazionale da Francesco Buzzella, eletto presidente di Federchimica nell’Assemblea tenutasi a Milano lunedì scorso. Durante il suo discorso di insediamento, Buzzella ha sottolineato come “nel 2023 l’Industria chimica in Italia subirà un calo della produzione stimato in un -9%: è un pessimo segnale per tutto il sistema economico, sociale e ambientale”.
Scerra spiega inoltre come nel settore petrolchimico ravennate, le aziende del settore di trasformazione industriale stiano gestendo la situazione con “stop and go di produzione, concordate con le sigle sindacali”, cercando di superare “un momento di incertezza dei mercati che si evidenzia con particolare chiarezza nel settore automotive, ma non solo, e che ora colpisce anche la produzione nella chimica”.
Nonostante l’incertezza globale, Scerra rassicura che non ci sono al momento rischi di una crisi, ma sottolinea l’importanza della sinergia con le istituzioni locali e in particolare con Ferrara, “Non sappiamo quando questa stasi dell’economia globale si concluderà, ma non sta bloccando gli investimenti previsti per Ravenna, in particolare da Eni. Il gruppo del Cane a sei zampe, a dire il vero, sembra voler reagire a questo stallo portando in fondo il proprio rafforzamento di Versalis nell’allungamento della filiera, occupando sempre maggiori fette nell’ambito delle specialities, Così è accaduto con il passo mosso in Romagna sulle gomme green, e così è successo recentemente con al recente acquisizione dell’intero pacchetto di Novamont”.